Manierismo

La chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma: un luogo dove la pittura diventa fantascienza

C’è un luogo, qui a Parma, dove le decorazioni pittoriche ti danno l’impressione di passeggiare tra le pagine illustrate di un libro di fantascienza: sto parlando della chiesa dell’abbazia di San Giovanni Evangelista, in pieno centro città. Una doppia illusione quindi, occhio a come metti i piedi! Del resto, non appena entri nella chiesa, lo […]

La chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma: un luogo dove la pittura diventa fantascienza Leggi tutto »

La camera di San Paolo a Parma, un’opera che ha aperto la mente, gli orizzonti, gli oblò e… le porte!

Quella che sto per raccontarti è una storia di aperture, in tutti i sensi. Apertura mentale di chi ha saputo vedere e credere nel talento di Correggio. Apertura degli orizzonti di Correggio che nella Camera di San Paolo ha evoluto la sua pittura. Infine, apertura di oblò [virtuali] e di porte [materiali]: lo capirai leggendo

La camera di San Paolo a Parma, un’opera che ha aperto la mente, gli orizzonti, gli oblò e… le porte! Leggi tutto »

Giambologna, lo scultore che “c’era quasi riuscito” a diventare bravo come Michelangelo e Bernini

Chi è il più grande scultore del Rinascimento? Michelangelo; non vi è dubbio. E chi è il più grande scultore del Barocco, il periodo che succede al Rinascimento? Bernini; anche qui non vi è dubbio. Tra la nascita di questi due grandi artisti e scultori, c’è un intervallo di più di cento anni. Il che

Giambologna, lo scultore che “c’era quasi riuscito” a diventare bravo come Michelangelo e Bernini Leggi tutto »