Raffaello Sanzio

L’alchimia tra Parmigianino e la pittura: una storia d’amore [e di arte] nella Chiesa della Steccata, a Parma

Quando arrivi in Piazza della Steccata, a Parma, ti accorgerai che si respira un’aria particolare. Ti renderai subito conto dell’alchimia che (letteralmente!) lega il monumento dedicato al pittore rinascimentale, Parmigianino, alla chiesa della Steccata. Vedrai la statua barbuta di Francesco Mazzola (questo è il vero nome di Parmigianino), dall’aria vissuta che con la mano sinistra […]

L’alchimia tra Parmigianino e la pittura: una storia d’amore [e di arte] nella Chiesa della Steccata, a Parma Leggi tutto »

Il Duomo di Parma e i suoi affreschi con gli effetti speciali. Parte II

Come ho scritto nella prima parte di questo post, nell’istante in cui entrerai nel Duomo di Parma subirai un autentico shock, poiché il suo aspetto esteriore, petroso, non corrisponde al suo arredo interiore dove il colore vibra e muove tutta l’architettura creando dei veri e propri effetti speciali. I segni della luce: la fotografia entra in

Il Duomo di Parma e i suoi affreschi con gli effetti speciali. Parte II Leggi tutto »

La camera di San Paolo a Parma, un’opera che ha aperto la mente, gli orizzonti, gli oblò e… le porte!

Quella che sto per raccontarti è una storia di aperture, in tutti i sensi. Apertura mentale di chi ha saputo vedere e credere nel talento di Correggio. Apertura degli orizzonti di Correggio che nella Camera di San Paolo ha evoluto la sua pittura. Infine, apertura di oblò [virtuali] e di porte [materiali]: lo capirai leggendo

La camera di San Paolo a Parma, un’opera che ha aperto la mente, gli orizzonti, gli oblò e… le porte! Leggi tutto »

Diario di Brera: Carlo Ottavio Castiglioni e quella storia dei palinsesti

Una volta raccolte le storie di Tommaso Grossi e Bonaventura Cavalieri, continuando a procedere in senso orario nel cortile di Brera (ci troviamo praticamente alle spalle del bronzo di Napoleone), arriviamo ai piedi di una terza statua, dove anche qui il soggetto è intento a fissare qualcosa: una moneta che rigira tra le mani. Il

Diario di Brera: Carlo Ottavio Castiglioni e quella storia dei palinsesti Leggi tutto »