Scrittura

Riscoprire Friedrich, leggendo Frankenstein

Il romanzo di Frankenstein, scritto da Mary Shelley, appartiene a quei libri che tanto tempo fa ho messo nella lista del “to read” e che solo da pochi giorni ho letto (quasi) tutto d’un fiato. Prima di leggerlo la mia conoscenza della storia si limitava a due film: la pellicola del regista Whale, datata 1931 …

Riscoprire Friedrich, leggendo Frankenstein Leggi altro »

Santa Maria della Steccata a Parma: storia di un edificio antico, rinascimentale… eppure barocco!

Dopo la pubblicazione del post sulle tumultuose vicende di Parmigianino coinvolto negli affreschi della Basilica della Steccata, ho deciso scavare un po’ più a fondo nella storia di questa chiesa, che mi ha stregato. E ho scoperto delle cose davvero interessanti che non vedo l’ora di raccontarti in queste righe! Lo stile, anzi gli stili! …

Santa Maria della Steccata a Parma: storia di un edificio antico, rinascimentale… eppure barocco! Leggi altro »

L’alchimia tra Parmigianino e la pittura: una storia d’amore [e di arte] nella Chiesa della Steccata, a Parma

Quando arrivi in Piazza della Steccata, a Parma, ti accorgerai che si respira un’aria particolare. Ti renderai subito conto dell’alchimia che (letteralmente!) lega il monumento dedicato al pittore rinascimentale, Parmigianino, alla chiesa della Steccata. Vedrai la statua barbuta di Francesco Mazzola (questo è il vero nome di Parmigianino), dall’aria vissuta che con la mano sinistra …

L’alchimia tra Parmigianino e la pittura: una storia d’amore [e di arte] nella Chiesa della Steccata, a Parma Leggi altro »